Il territorio sardo è costellato da innumerevoli chiese e chiesette, il cui stile architettonico amalgama gli stili dei “conquistatori”: bizantino, romanico, barocco, per citarne solo alcuni.
La caratteristica più sorprendente è che queste opere d'arte sono spesso isolate, in aperta campagna; spesso la sola presenza “vivente” è costituita dalle pecore che pascolano nelle vicinanze. Questi edifici sono talmente isolati da apparire quasi come un miraggio nel deserto.
La caratteristica più sorprendente è che queste opere d'arte sono spesso isolate, in aperta campagna; spesso la sola presenza “vivente” è costituita dalle pecore che pascolano nelle vicinanze. Questi edifici sono talmente isolati da apparire quasi come un miraggio nel deserto.
Qui sotto ve ne faremo conoscere quattro esempi.
Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio - Ozieri
![]() |
Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio |
Cominciamo con la Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio. La Basilica fu eretta in due periodi distinti: iniziata nel 1065, fu gravemente danneggiata da un incendio e ricostruita un centinaio d’anni dopo, nel 1153. È in trachite rossa, un materiale tipico dell’architettura sarda e si erge maestosa su una collina, ovviamente in aperta campagna, alla periferia di Ozieri. La finezza delle decorazioni e dei dettagli vi sorprenderanno.
Basilica di Saccargia - Ozieri
La Basilica di Saccargia si trova a 38km a nord ovest di Ozieri, a sud di Sassari. È indubbiamente una delle più famose della Sardegna: la troverete in qualsiasi opuscolo o guida turistica. La Basilica è quasi un’apparizione nell’aperta campagna, tra i campi verdi, con il suo campanile e le sue pareti bicrome, il bianco del calcare e il nero del basalto.
Si dice che il nome “Saccargia” derivi da S 'acca argia ", una mucca dal mantello pezzato che è anche incisa nel capitello del portico, all'ingresso della chiesa. All'interno, nell’abside, ammirate la splendida serie di affreschi medievali raffiguranti la vita di Gesù.
SanPietro diSimbranos
La chiesa di SanPietro inSimbranos,a Bulzi, è situata a norddi Codrongianos. Anche se moltopiù piccola,questo gioiellopresenta variesomiglianze con laBasilica diSaccargia; la bicromia per esempio, oltre chiaramente alla posizione isolata. Gli interni sono molto eleganti e la penombra dona ancora più fascino all’antica costruzione.
SantaMaria diTergu
Ultimo,ma certo non meno importante,è ilmonastero diSantaMaria diTergu, nell’omonimo villaggio.Il monasteroè un altro esempiogloriosodi architettura romanicae, al pari della BasilicadiOzieri, è costruito in lastredi trachiterossa ehadecorazionidi calcarebianco.In tempi remoti, tre villaggi se lo sono conteso: Osilo, Nulvie Castelsardo. Al al fine dirafforzare la loropresenza,ogni villaggiocostruitouna porta separatache permette l'accessodirettoal monastero.
Autore. eNoleggioauto fornisce servizi di noleggio auto in Sardegna in più di 30 punti di ritiro in tutta l’isola.
